Testimonianza
Abbiamo conosciuto Christian e Daniela alcuni anni fa, in occasione di accessi in Pediatria per la loro bambina che doveva effettuare alcuni esami. Da allora è nata una reciproca stima e amicizia e abbiamo iniziato a collaborare per progetti comuni a favore dei nostri piccoli pazienti ricoverati.
Oltre alle donazioni che ci hanno permesso un più efficace monitoraggio e trattamento di neonati e bambini con necessità di assistenza respiratoria (2 Saturimetri pediatrici, un Ventilatore Neonatale Medin NC3) la sensibilità della Onlus ci ha permesso di raggiungere due importanti traguardi:
- Acquisizione di una borsa di studio da dedicare a uno psicologo per la Unit Adolescente con acuzie psichiatriche ricoverato in Pediatria”. Da parecchi anni, infatti, la nostra Pediatria accoglie pazienti con le patologie sopra descritte cercando di ridurre al minimo il ricovero dei minori in Psichiatria, luogo non adatto all’accoglienza di giovani pazienti.. Da quest’anno la Unit è stata strutturata con anche un settore dedicato e la formazione del personale. L’acquisizione di uno psicologo è stata fondamentale per seguire in maniera completa questi ragazzi;
- Supporto a una famiglia straniera che avrebbe dovuto recarsi presso la Clinica Universitaria di Pisa per poter effettuare una diagnosi di malattia rara per le due figlie. La famiglia non sarebbe stata in grado di organizzare e sostenere questo viaggio, il supporto della Onlus è stato fondamentale per la buona riuscita degli esami diagnostici e la presa in carico terapeutica delle bambine.

Luciana Parola
Dottoressa
La disponibilità e l’attenzione ai bisogni di neonati/bambini/ragazzi da parte della Onlus è costante, così come la sensibilità nel sostenere le famiglie in difficoltà economiche.
Per il futuro, vista l’emergenza della problematica delle patologie psichiatriche ad esordio nell’adolescenza, in costante crescita, avremmo la proposta di lavorare su questi temi, favorendo la creazione di una rete wireless in reparto, sostenendo l’acquisizione e la stabilizzazione di personale per le cure in ospedale e a domicilio, il sostegno delle famiglie, magari anche la organizzazione di piccole case-accoglienza.
Per il futuro, vista l’emergenza della problematica delle patologie psichiatriche ad esordio nell’adolescenza, in costante crescita, avremmo la proposta di lavorare su questi temi, favorendo la creazione di una rete wireless in reparto, sostenendo l’acquisizione e la stabilizzazione di personale per le cure in ospedale e a domicilio, il sostegno delle famiglie, magari anche la organizzazione di piccole case-accoglienza.